domenica 19 aprile 2009

Pagani e libri / 1

Qualche tempo fa discutevo con un'amica pagana di come nel paganesimo italiano manchi una certa "serietà" nel trattare argomenti che sconfinano in campi come la storia e l'archeologia. E' un discorso che mi avete probabilmente sentito fare spesso e sul quale torno sempre (ebbene sì, sarò noiosa, ma ci tengo veramente): manca alla stragrande maggioranza dei pagani un metodo critico di esposizione e per questo il paganesimo rischia di rimanere al palo, bollato come una cosa da ignoranti, da sempliciotti (una volta un tale mi ha detto che se avessi studiato storia del diritto, non mi sarei dichiarata pagana!). Non voglio che il paganesimo sia oggetto di studio nel modo in cui lo è una cavia da laboratorio, perché il paganesimo certamente va sentito e vissuto, ma che cos'è il paganesimo? In pochi hanno elaborato chiaramente un proprio pensiero a riguardo e lo espongono con chiarezza che non sia da "manuale delle istruzioni": se ci fate caso in Italia, negli ultimi anni, che libri sono usciti sul paganesimo? Tanti wicca, con tutte le istruzioni per l'uso degli strumenti, per la chiamata degli elementi, per la celebrazione di sabba ed esbat, e al massimo i 13 beliefs, ormai elaborati negli anni '70 (e si vede), più qualche summa, qualche bignami sulle religioni antiche, come quello della Rangoni pubblicato da Xenia, nel quale si ritrovano affermazioni improbabili, come l'attribuzione al paganesimo etrusco della qualifica di religione rivelata, o superate, come l'ennesima riaffermazione dei sacrifici dei bambini da parte dei cartaginesi.
Ecco, a proposito di questo: archeologi come Sabatino Moscati o Paolo Xella, tanto per citarne due grossi, hanno lavorato a lungo sul problema e hanno tratto quelle conclusioni riportate anche nel video che ho fatto per Youtube su Moloch, dal quale ho dovuto cancellare i commenti perché ero stufa di stupidaggini. Possibile che anche in questo campo i pagani attuali debbano rimanere indietro di secoli? Se ci vogliamo ispirare o agganciare alle religioni antiche non possiamo confondere noi stessi con loro, ma almeno nello studio dobbiamo essere precisi, scientifici. Citare le fonti, ad esempio (e rendendomi conto di questo, dalla puntata di questo mese, sulla pagina di Fontes potrete trovare l'elenco dei volumi consultati per preparare la puntata). Esiste un modo chiaro e corretto per esporre anche le proprie opinioni e i pagani, stretti d'assedio come sono, avrebbero quasi il "dovere morale" di impararlo. In questo, possiamo aiutarci tutti a vicenda.
Purtroppo però c'è ancora gente che tratta ogni libro come la bibbia dei cristiani: siccome lo ha detto la Gimbutas/la Murray/... allora è sicuramente così. Proprio per l'ultima puntata di Fontes sono andata a controllare la data di pubblicazione di "Il dio delle streghe" della Murray: 1933. Un po' vecchiotto, no?

Nessun commento:

Posta un commento