
Premetto che
1) non sto parlando delle religioni antiche, ciascuna delle quali aveva una propria mentalità, né dei pagani antichi, per i quali è piuttosto difficile capire cosa pensassero veramente, visto che ragionavano con categorie diverse dalle nostre e le testimonianze della loro filosofia e religione ci sono arrivate attraverso 2000 anni di storia monoteista; oltretutto erano per lo più collettivistiche, come le società antiche in cui la religione era uno dei tanti aspetti, imprescindibile dagli altri, mentre oggi la dimensione religiosa è prettamente individuale. Parliamo di una pratica generalistica, spontanea e non legata ad un'occasione festiva, di un pagano moderno, qui in occidente.
2) non mi dilungo sulle definizioni di superstitiosus e religiosus perché penso di averlo fatto diverse volte più o meno ovunque; ne possiamo riparlare, ma in un altro post
E dopo la premessa torniamo al nostro "Offro da bere agli Dèi per questo!"